|
Il Parapioggia della finestra dovrebbe
avere lo sgocciolatoio inferiore: qui è sparito,consunto.
|
|
|
1 |
RI#001 |
|
|
|
|
|
|
|
Lo stucco fermavetro
è secco, smembrato e si stacca a pezzi: non fa più la sua
funzione nemmeno di tenuta dell'acqua. |
|
|
2 |
RI#001 |
|
|
|
|
|
|
|
Dettaglio del consumo. |
|
|
3 |
RI#001 |
|
|
|
|
|
|
|
L'incastro con l'infisso è ancora decente. |
|
|
4 |
RI#001 |
|
|
|
|
|
|
|
Nella Cornice dell'anta finestra il
legno delle giunture si è ritirato creando spazi da
cui passa aria e acqua che s'infiltra.
Inoltre la vernice, secca, si screpola per il movimento del
legno che decresce. |
|
|
5 |
RI#001 |
|
|
|
|
|
|
|
Dettaglio dello stucco cadente. |
|
|
6 |
RI#001 |
|
|
|
|
|
|
|
Il legno è deteriorato
irrimediabilmente: si sbriciola toccandolo con le dita. |
|
|
7 |
RI#001 |
|
|
|
|
|
|
|
Alcune parti della finestra sono addirittura
mancanti. |
|
|
8 |
RI#001 |
|
|
|
|
|
|
|
Un'intera sezione del parapioggia è caduta lasciando l'infisso
allo scoperto sotto vento e acqua. |
|
|
9 |
RI#001 |
|
|
|
|
|
|
|
Anche qui, parti della finestra mancanti
completamente. |
|
|
10 |
RI#001 |
|
|
|
|
|
|
|
Dopo la pulitura, la sverniciatura, la ricostruzione delle
parti mancanti con legno di Kotò (adatto
per la nautica), ecco il parappioggia e l'intera finestra
intonsa. |
|
|
11 |
RI#001 |
|
|
|
|
|
|
|
Anche il gocciolatoio inferiore a canalino rompi-goccia
ripristinato. |
|
|
12 |
RI#001 |
|
|
|
|
|
|
|
Qui lasciando ciò che ancora è buono, solamente pulito,
stuccato, levigato e riverniciato.
Lo stucco, sostituito con silicone bianco acrilico
verniciabile per finestre.
Dopo il Restauro, l'aspetto finale rimane
quello di un infisso storico, imperfetto,
artigianale ma perfettamente funzionante. |
|
|
12 |
RI#001 |
|
|
|
|
|
|